Pagine

Visualizzazione post con etichetta Acque sicure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Acque sicure. Mostra tutti i post

martedì 31 luglio 2012

Laghi Sicuri: continua la collaborazione tra ProCiv Solbiate Olona e Provincia di Varese

Dal 2004 con la nascita del Progetto Acque Sicure, il gruppo di protezione civile di Solbiate Olona vede impegnati  alcuni dei suoi volontari nei mesi di luglio e agosto sul gommone della Provincia di Varese nelle attività di monitoraggio, informazione e assistenza per la sicurezza di turisti, sportivi e dei  possibili scenari di rischio legati all'acqua, quali potrebbero essere la mancanza del rispetto delle norme di sicurezza alla guida di imbarcazioni e natanti, l'imprudenza durante immersioni subacquee o nella pratica di sport acquatici surf-windsurf, nella tratta che va da Sesto Calende (zona diga) ad Angera.
Per avere personale specializzato in questi interventi la Squadra nautica della Polizia Provinciale, la Struttura Protezione Civile della Provincia e la  collaborazione della Guardia Costiera ha addestrato  e formato i volontari finalizzando  alla professionalizzazione di "responsabili di equipaggio", comunicazioni di soccorso, d'urgenza e di sicurezza ed utilizzo della radio nautica".
Fra questi specializzati da quest'anno Solbiate Olona ha una responsabile della radio nautica (Lucia Albanese).
Nel servizio svolto sabato 8 luglio nel tratto di canale a Sesto Calende, sotto un forte acquazzone ha operato in costante comunicazione con la guardia costiera, nel recupero di un'imbarcazione di 7,5 mt  con a bordo due neonati alla deriva contro un canneto e del suo traino verso il cantiere nautico di Castelletto Ticino.
Si è portati anche in sicurezza due turisti stranieri che a nuoto attraversavano  in un tratto del canale di Sesto Calende molto pericoloso, poiché in quella zona le imbarcazioni arrivando in velocità e creando un forte moto ondoso dell'acqua non li avrebbero potuti vedere e quindi travolgerli.
Negli ultimi anni il gruppo di Protezione Civile di Solbiate Olona è sempre più presente nel controllo del territorio sia a terra che... in acqua.

martedì 30 agosto 2011

Progetto Acque Sicure: un patto tra polizia e volontari

Anche quest’anno il nostro gruppo di Protezione Civile ha collaborato con la Provincia di Varese nell’ambito del progetto Acque Sicure, iniziato a luglio e che terminerà, viste le ultime giornate di caldo di fine estate, intorno a metà settembre.
I nostri volontari, così come quelli di altri comuni, collaborano con la Polizia nautica ed i responsabili provinciali nel pattugliamento del lago Maggiore a bordo del gommone della Provincia, perlustrando le aree balneabili e controllando eventuali problematiche.


Cos’è il progetto Acque Sicure?
La convergenza d'intenti tra Prefettura, Provincia, Comuni, Areu 118 Varese, C.N.S.A.S, Polizie Locali, Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile, Associazione Nazionale Salvamento, C.R.I. OPSA si è concretizzata già dal 2004 in un protocollo operativo di intervento volto a garantire, nel periodo estivo, attività di monitoraggio, informazione e assistenza per la sicurezza di turisti, sportivi e tutti i fruitori abituali/occasionali dei laghi, fiumi e forre distribuiti sul territorio provinciale.
Elemento fortemente caratterizzante del progetto è la significativa sinergia con la Squadra nautica della Polizia Provinciale che si traduce in un efficace coordinamento operativo e in una profonda collaborazione nella fase di pianificazione delle procedure e di formazione del volontariato di Protezione civile.
Già a conclusione della stagione 2010, la Squadra nautica della Polizia Provinciale e la Struttura Protezione Civile della Provincia hanno implementato ed aggiornato un programma di addestramenti e formazione finalizzato alla professionalizzazione di "responsabili di equipaggio" tra i volontari di Protezione civile impegnati nel progetto.
Il percorso formativo, organizzato anche con il contributo con la Guardia Costiera - Lega Navale e la Croce Rossa Italiana, è articolato su diversi moduli teorico-pratici incentrati su codice della navigazione e segnaletica, meteorologia, procedure di soccorso in acqua. Uno dei moduli, con Areu 118 Varese,è finalizzato all'introduzione al soccorso sanitario. A partire dal 2011, il percorso formativo ha previsto anche il fondamentale modulo delle "Comunicazioni di soccorso, d'urgenza e di sicurezza ed utilizzo della radio nautica".
(Dal Sito della Provincia di Varese)
Il Nuovo accordo 2011
La Provincia di Varese nell'ambito del Patto di sicurezza dei Laghi ha messo in campo tre nuove azione per garantire un monitoraggio e una presenza sempre più rassicurante nei confronti di cittadini e turisti su acque e litorali della nostra provincia. Le tre progettualità sono state studiate nei dettagli al fine di rispondere al meglio elle esigenze dei differenti bacini lacuali presenti sul territorio, due dei quali (Maggiore e Ceresio) di pertinenza anche extraprovinciale e transfrontaliera.
È stato quindi rinnovato l'accordo che prevede il supporto di volontari nel monitoraggio delle spiagge di tutti i laghi della provincia. Cittadini e turisti li potranno individuare con facilità poiché indosseranno una t-shirt rossa con la scritta "Acque sicure". Saranno più di 200 e i loro compiti saranno di osservazione, supporto subacqueo, soccorso e primo soccorso in superficie. A loro disposizione avranno 14 gommoni, 5 imbarcazioni e una moto d'acqua. L'ingente numero di persone impegnate ha consentito di effettuare una vera e propria mappatura delle spiagge per garantire su ognuna la presenza del personale di supporto. Tutti i volontari sono stati formati grazie a un apposito corso specifico (nuoto, primo soccorso, interazione con 118, nozioni normativa), che si è tenuto per tutta la stagione invernale. In ogni caso, è bene ricordarlo, l'azione dei volontari è di supporto a quella della Polizia provinciale, che garantirà per tutta la stagione estiva e al massimo delle potenzialità il proprio servizio via terra, sulle acque e a tutela del patrimonio boschivo e faunistico. Quella tra Polizia provinciale e volontari, che prevede anche l'importante coinvolgimento del 118, è una sinergia affinata negli anni. (Dal Sito della Provincia di Varese)