Pagine

Visualizzazione post con etichetta Dipartimento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dipartimento. Mostra tutti i post

giovedì 16 agosto 2012

Riconoscimento dell'ANA ai Gruppi di ProCiv della Valle Olona

Riportiamo con vero orgoglio la mail scritta dal responsabile del Campo di Finale Emilia gestito dagli Alpini  nel quale siamo stati ospitati nei due week-end di luglio e nella settimana dall'8 al 14 di agosto, per prestare aiuto al Comune in difficoltà dopo le due forti scosse sismiche registrate nei mesi scorsi.
Da parte nostra un doveroso ringraziamento a tutti i responsabili di ANA e Protezione Civile che ci hanno permesso di collaborare sul territorio per prestare il nostro aiuto, mettere a disposizione le nostre forze e acquisire esperienza in una realtà dove, nonostante il terremoto, non è mai mancato lo spirito nella ricostruzione di quanto perduto. Cogliamo l'occasione anche per ringraziare l'Amministrazione di Finale Emilia che ha sostenuto l'iniziativa partita dai Comuni della Valle Olona (Solbiate Olona, Gorla Maggiore e Olgiate Olona).
Questo contatto diretto permetterà inoltre di convogliare le offerte raccolte nell'ambito di ZONA 3 in un progetto tangibile e concreto.


Da: sartorigianmarco@libero.it [mailto:sartorigianmarco@libero.it]
Inviato: domenica 12 agosto 2012 10.34
A: procivsolbiateolona@gmail.com
Oggetto: Ringraziamento

Buongiorno
Raramente nelle numerose e spesso funeste operazioni di Protezione Civile ho avuto modo di trovare una collaborazione così densa di disponibilità e professionalità.
Ringrazio a nome del Dipartimento di Protezione Civile della Associazione Nazionale Alpini i Gruppi di Solbiate Olona, Gorla Maggiore e Olgiate Olona, così impeccabilmente coordinati da Devis Nardin in collaborazione con Marco Brambilla per avere fatto assieme a noi Protezione Civile come sempre dovrebbe essere.

Con cordiale spirito Alpino

Gian Marco Sartori
Capo Campo Finale Emilia 1 "Robinson"
Cordinatore Dip.Prot.Civ. ANA Riolo Terme
Responsabile Commissione Formazione Volontari ANA Regione Emilia Romagna.

martedì 5 giugno 2012

Family Day - Bresso, 3 giugno 2012

“Sono 5 mila gli uomini della Protezione civile che tra oggi e domani assisteranno i pellegrini arrivati in città per il Papa. E sono 300 quelli che invece sono partiti per il mantovano per assistere i reduci dal terremoto. Una sproporzione che suona strana a parecchi volontari delle sezioni provinciali.”

Comincia in questo l’articolo della giornalista M. Sorbi de “Il Giornale” del 2 giugno scorso.

E 315 di questi sono arrivati dalla Provincia di Varese. Anche Solbiate ha mandato 5 volontari, che hanno prestato servizio con i gruppi di Protezioni Civile di Uboldo e Cavaria, sotto il coordinamento della Polizia Locale, nella ZTL di Bresso, coprendo il turno di domenica mattina dalle 4,00 alle 12,00.
La partecipazione a questo evento, da parte del ns gruppo, è stata pianificata già diversi mesi fa, tuttavia le informazioni da parte di Provincia e Regione riguardo turnazione e località presso cui prestare servizio, sono arrivate solo il giovedì antecedente l’evento. Assolutamente assenti invece le indicazioni circa l’attività da svolgere, la quale non è stata proprio del tutto conforme alle indicazioni del Dipartimento in merito ai compiti di Protezione Civile (http://www.provincia.va.it/code/33655 e http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6193/UT/systemPrint).
Lo spirito di adattamento, ormai ben sviluppato da parte dei volontari, ha permesso comunque la buona riuscita dell’evento. In modo particolare significativa è stata la partecipazione popolare alla visita del Papa, e la gestione del continuo e considerevole afflusso di pellegrini.





venerdì 6 aprile 2012

Gli Stati Generali del Volontariato di Protezione Civile

Dal Sito del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, riportiamo una notizia di grande interesse per il mondo del volontariato, che purtroppo in Provincia di Varese non è ancora circolata.

Tra il 13 e il 15 aprile si svolgono a Roma, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi Roma Tre, gli Stati Generali del Volontariato di Protezione Civile. L’appuntamento è una tappa importante del percorso intrapreso da volontariato e istituzioni per discutere, in un contesto ampio e partecipato, i grandi temi che interrogano chi si occupa di cittadinanza attiva.
Ad incontrarsi sono i rappresentanti di organizzazioni nazionali, associazioni locali e gruppi comunali: diverse espressioni e articolazioni del mondo del volontariato, straordinaria realtà del nostro Paese. In particolare partecipano ai lavori circa 250 delegati che si confrontano su “valori, rappresentanza, ruoli e risorse”, gli argomenti oggetto dell’incontro. Vista l’importanza di un confronto partecipato e attivo su questi temi, il Dipartimento ha avviato una consultazione on line a cui possono aderire tutti i volontari.
Gli Stati Generali del 2012 si realizzano 12 anni dall’ultima Conferenza nazionale del volontariato di protezione civile, tenutasi a Orvieto nel marzo 2000, e a 11 anni dall’emanazione del Regolamento sulla partecipazione delle organizzazioni di volontariato nelle attività di protezione civile (Dpr 194/2001).
L’incontro si tiene inoltre in occasione del ventesimo anniversario della nascita Servizio Nazionale di Protezione Civile e del trentennale del Dipartimento, e consente una riflessione generale sul ruolo del volontariato e sui suoi cambiamenti nell’ambito del sistema di protezione civile in Italia. L'iniziativa ha inoltre ricevuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Le tre giornate. Il 13 aprile è la giornata di apertura dell’iniziativa che ha luogo alla presenza delle più alte cariche dello Stato e dei vertici delle componenti e strutture operative del Servizio Nazionale di Protezione Civile. La data del 14 aprile è interamente dedicata agli “addetti ai lavori” che affrontano i temi suddivisi in quattro gruppi di studio. Gli Stati Generali si concludono domenica 15 con la presentazione degli esiti dei lavori.
È possibile partecipare all'iniziativa solo su invito. Per consentire a tutti gli interessati di seguire i lavori e gli interventi su questo sito vengono pubblicati i resoconti delle giornate.
Per lasciare il tuo contributo sui documenti preparatori, o anche su uno soltanto, accedi al modulo e leggi il regolamento sulla consultazione. Se non completi la compilazione puoi accedere al modulo anche in un secondo momento e terminare la procedura con l'invio del tuo contributo.
Per chiarimenti scrivi a sgv@protezionecivile.it.