Pagine

Visualizzazione post con etichetta Corsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Corsi. Mostra tutti i post

venerdì 28 novembre 2014

Cambio della guardia... a tempo determinato.

A distanza di nemmeno 6 mesi dall’incarico, il sig. Soddu lascia il ruolo di Coordinatore della Protezione Civile di Solbiate.Non sappiamo se per incongruenza con il suo ruolo all’interno di Croce Rossa (come avevamo già specificato qui), se per difficoltà di gestione del gruppo o se per problemi personali. Sta di fatto che il Sig. Soddu, nonostante tutte le belle parole scritte in uno dei suoi commenti in questo blog (che a questo punto possiamo tranquillamente definire “a vanvera”), ha mollato l’incarico.
Ricordiamo che il Sig. Soddu è entrato in Protezione Civile su esplicita richiesta del Sindaco, ben imboccato dal suo suggeritore (argomento tanto di moda in questo periodo). Peraltro più volte il sig. Soddu ha espressamente detto di essere estraneo alle vicende politiche solbiatesi, dichiarando di essere lì solo ed esclusivamente perché doveva un favore al burattinaio del Sindaco. Alla faccia del volontario!
Purtroppo lo scambio di favori sta diventando una prassi talmente consolidata, soprattutto a Solbiate, che quasi nessuno ormai si scandalizza, visto che quasi tutti ne sono invischiati in qualche modo, a partire proprio da quelli rimasti in divisa gialla.
Facciamo invece gli auguri di in bocca al lupo al nuovo Coordinatore: Emilio Carabelli. Peccato Emilio che anche tu sei a tempo determinato, e non per tua volontà, ma per volontà del Sindaco, che ha designato nel Sig. Franco Marasco il prossimo coordinatore.
Le motivazioni di questa scelta sono al momento abbastanza incomprensibili, considerando anche il fatto che il futuro coordinatore deve ancora superare il corso base, e non sembra abbia esperienze in materia di Protezione Civile.
D’altronde questo al Sindaco non interessa. Ha sciolto, smantellato e spedito a casa un gruppo e dei ragazzi che lavoravano con vero spirito di Protezione Civile solo per una sua ripicca: pensate che a una persona così interessi forse qualcosa di avere persone con competenze?? Anzi, meglio non averle certe competenze, altrimenti come si farebbe a giustificare l’uso degli uomini in divisa di Protezione Civile come giardinieri dei parchi?? Oppure come stradini?? Oppure come addetti alla salatura delle strade?? O ancora come addetti al traffico?
Meglio avere al ruolo di comando qualcuno che ubbidisca senza contestare, e che rimanga ignaro (per non dire ignorante) delle norme basilari in materia di Protezione Civile.
Il Sindaco risponderà che tutto è fatto per risparmiare soldi pubblici (ormai è diventata una cantilena). Benissimo, peccato che si dimentichi di dire ai volontari, che con onore prestano il proprio servizio a Solbiate, che se malauguratamente dovesse succedergli qualcosa in una di queste attività, l’assicurazione non li coprirebbe, in quanto attività non prevista. Il Sindaco è assicuratore, questa cosa la sa bene, infatti è impeccabile nell’evitare l'argomento.

martedì 19 giugno 2012

Esercitazione Corso Base Provinciale e Girinvalle

Giornata intensa quella di domenica scorsa per i gruppi di Protezione Civile della Valle Olona, impegnati sia nell’attività di formazione nell’ambito dell’esercitazione finale del Corso Base Provinciale per i nuovi volontari, sia nell’ambito del Girinvalle.
L’esercitazione, svolta sul nostro territorio, ha visto la partecipazione di circa 80 neo-volontari, i quali si sono misurati nell’attività di spegnimento incendi, utilizzo delle motoseghe, rischio idrogeologico, montaggio campo base e tende, nonché rispetto l’impiego delle radio.
Il nostro gruppo, oltre a tutta la parte di logistica, è stato impegnato soprattutto nella lezione inerente il corretto utilizzo delle motoseghe e dei relativi DPI, suscitando grande attenzione da parte dei nuovi volontari.
Un ringraziamento particolare è doveroso rivolgerlo al Gruppo Alpini di Solbiate Olona, per la splendida accoglienza e generosità nell’ospitalità a pranzo dei volontari e dei formatori che hanno partecipato all’esercitazione. L’ottima cucina, e lo spirito di aggregazione alpina, sono stati apprezzati da tutti i volontari.





Oltre all’esercitazione, i volontari di Solbiate, sono stati impegnati anche nel far divertire i bambini accorsi per la festa del Girinvalle su corde e teleferiche.
In 2 parole “un successo”! La coda dei bambini che volevano provare l’emozione della discesa su teleferica e la salita su corda su un albero secolare sembrava non finire mai.
E’ stato un vero piacere vedere il divertimento negli occhi di bambini di tutte le età. Anche i più piccoli hanno voluto provare la veloce discesa sulla teleferica, ovviamente accompagnati in braccio e nella massima sicurezza dai nostri volontari.




martedì 3 aprile 2012

Corso Base di Protezione Civile

Al via l'edizione 2012 del coso base di Protezione Civile organizzato dalla Provincia di Varese - Assessorato alla Protezione Civile e Sicurezza che Mercoledì 28 Marzo, presso la sala Polivalente del Municipio di Arcisate, ha registrato la presenza di quasi 170 aspiranti volontari.
Il corso ha ottenuto il riconoscimento dalla Scuola Superiore di Protezione Civile come conforme agli standard formativi regionali (ex d. g .r. n. 4036 del 24.01.2007).
Il calendario delle lezioni (in allegato) si articola in incontri settimanali, della durata di circa 2 ore, e prevede un'esercitazione conclusiva (nella giornata di domenica) e un test finale di apprendimento, per un totale di 26 ore di formazione. (da www.provincia.va.it)


Tale corso rappresenta un'occasione da non perdere per coloro che hanno intenzione di iscriversi al gruppo di Protezione Civile, al fine di acquisire l'operatività nel più breve tempo possibile.
Aspettiamo quindi a braccia aperte chiunque abbia voglia di diventare un nuovo volontario di Protezione Civile.

Per info: procivsolbiateolona@gmail.com

mercoledì 21 settembre 2011

Corso Guida Sicura

Lo scorso week-end (16-17 e 18 ottobre) il gruppo comunale di Fagnano Olona ha organizzato la V° esercitazione di Giuda Sicura. Le prove sono state effettuate sul tracciato del Motocross di Gorla Minore.
Il nostro gruppo ha partecipato molto attivamente all’esercitazione con 5 volontari e con il piacere di avere anche in squadra il comandante della Polizia Locale. Il Land Rover Discovery, nonostante “l’età”, si è dimostrato nelle mani di tutti i volontari essere ancora un ottimo veicolo, attraversando con agilità tutte le insidie del percorso utilizzato per l’esercitazione.
Nella serata di sabato, per vivacizzare l’esercitazione, è stata organizzata una gara di orientamento e di guida all’interno dei boschi di Fagnano di Olona. L’obiettivo era trovare nel minor tempo possibile, e nel rispetto dei limiti di velocità fissati, 9 postazioni nascoste, utilizzando semplicemente le indicazioni fornite e le cartine messe a disposizione. La buona conoscenza del territorio da parte dei nostri ha permesso di chiudere il percorso completo in poco più di un’ora, vincendo la gara sulle altre Protezione Civili coinvolte.
Questa esercitazione ha rafforzato ancora di più lo spirito di gruppo e di coesione della squadra, dimostrando inoltre buone capacità di guida sia dei più esperti che dei neo-patentati.
Ringraziamo il Gruppo comunale di Fagnano Olona per la sempre ottima organizzazione dell’evento, con l’augurio di partecipare anche alla prossima edizione.




Foto premiazione gara



Articolo Prelpina 19 settembre 2011


giovedì 30 giugno 2011

Corso di Introduzione alla Speleologia

Si concluderà sabato 9 luglio, con l’ultima uscita in grotta, il Corso di introduzione alla speleologia organizzato dallo Speleo Club Valceresio, che ha visto la partecipazione anche dei nostri volontari Cadau Luciano e Santinon Yari.
Questo corso ha permesso di migliorare le conoscenze tecniche dei volontari non solo nell’ambito della sicurezza nei lavori in cui è previsto l’impiego di imbraghi e/o progressioni in quota (attraverso esercitazioni in parete), ma anche verso aspetti fondamentali nella crescita culturale del personale di Protezione Civile quali la geologia, l’idrologia, il carsismo, nonché la topografia, analizzati anche a livello pratico.
Il corso, tenuto da Istruttori della Scuola Nazionale del CAI, ha visto la partecipazione anche di geologi nelle attività di docenza teorica.
La Protezione Civile di Solbiate Olona, dispone quindi attualmente di 3 speleologi (oltre a Cadau Luciano e Santinon Yari, anche Viganò Roberto che aveva frequentato il medesimo corso nel 1999), nonché di altri volontari formati dal medesimo gruppo attraverso un corso mirato sulle tecniche da seguire nella progressione su corda (Formenti Fausto, Nardin Devis e Tagliapietra Gabriele).

Di seguito alcune foto del corso Speleo 2011, con l’augurio che possano destare la curiosità di chi segue il nostro blog per partecipare sia alle nostre attività che a quelle del Gruppo Speleologico Valceresio (www.speleoclubvalceresio.it).

Palestra di Roccia "Cadorna" - 01 maggio 2011
 Yari Prova la Teleferica appena piazzata sulle due pareti

 Yari in teleferica con il Lago sullo sfondo

 Spostamento sulla teleferica

Grotta Remeron - 8 maggio 2011

 Preparazione e vestizione prima della discesa

 Luciano, fermo in sosta, si appresta a scendere

 Luciano e Yari, continuano la discesa

 Yari in discesa verso un pozzo

 Yari scende nel pozzo

Pausa pranzo in fondo alla grotta

 Luciano in attraverso laghetto nel fondo della Grotta

 Luciano in risalita sopra al Laghetto

 Luciano in parete mentre si appresta a passare un traverso

Luciano sta risalendo lungo un pozzo

Grotta Schiapparelli - 14 maggio 2011 

 Ingresso della grotta Schiapparelli (Campo dei Fiori - VA)
Giuseppe Gastaldi: il mitico Istruttore Nazionale
 Foto di Gruppo

 Luciano sotto le concrezioni della Schiapparelli

Passaggio di Luciano in una fessura

martedì 8 marzo 2011

Corso Uso Motoseghe

Nel week-end del 5-6 marzo scorso si è tenuto un corso sul corretto uso della motosega ai volontari di Protezione Civile di Zona 3 dei comuni di Carnago, Caronno Varesino, Malnate, Olgiate Olona e Solbiate Olona.
Durante la parte teorica sono stati trattati gli argomenti inerenti i DPI individuali ed i sistemi di sicurezza intrinseci nella motosega. Inoltre si è discusso sul corretto approccio all'abbattimento di piante e alla sramatura.
Nel pomeriggio di sabato e durante la mattinata di domenica si è proceduto alla parte pratica, con abbattimento di diverse piante e la successiva sramatura, fino ad arrivare a creare una situazione simile a quella per cui la Protezione Civile viene allertata: la riapertura di una strada bloccata dalla caduta di diverse piante.
Nel pomeriggio di domenica, su richiesta anche dei volontari, si è parlato della corretta manutenzione della motosega e dell'affilatura delle lame a mano, procedendo anche ad esercizi pratici.

Altre foto sono disponibili sul sito http://www.zona3varese.it/.