Pagine

Visualizzazione post con etichetta speleo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta speleo. Mostra tutti i post

mercoledì 19 giugno 2013

GirInValle 2013 - La teleferica è sempre un successo!

Anche quest'anno la teleferica organizzata dal gruppo di Protezione Civile di Solbiate per far divertire i bambini ha riscosso un gran successo.
Già dalla mattina l'affluenza è stata davvero ampia, per poi continuare senza sosta nel pomeriggio fino quasi alle sei di sera.
Senza aver timore di dare numeri oltre misura, più di duecento bambini dai 3 anni in su (e veramente complimenti ai piccolissimi per il coraggio dimostrato!!) si sono avventurati per provare l'ebrezza di una discesa rapida su carrucola per oltre trenta metri di percorso.
A conferma del divertimento, il fatto che molti bambini appena tolto l'imbrago subito si rimettevano in coda per un altro giro.
Ovviamente anche i più grandi non hanno potuto resistere al gioco e si sono avventurati in una discesa mozzafiato...
 















 

sabato 15 giugno 2013

GirInValle 2013

Anche quest'anno durante la manifestazione del GirInValle, la Protezione Civile di Solbiate Olona sarà presente con i propri volontari per mostrare oltre alle varie attrezzature anche le foto delle attività svolte a Finale Emilia nell'ambito delle operazioni di ricostruzione post-terremoto.
Non macheranno anche le foto delle varie attività che da oltre dieci anni ci vedono coinvolti nelle segnalazioni delle varie problematiche di inquinamento dell'Olona.
Ovviamente ci sarà anche la tradizionale teleferica che riscuote sempre un grande successo sia per i bambini più piccoli che per quelli più grandi.
Quest'anno ci troverete nell'area della vecchia stazione (all'altezza dell'arrivo del Ciclocross di Solbiate, per intenderci). Non per nostra scelta...


domenica 20 maggio 2012

20 maggio 2012, ore 4.04. Terremoto Emilia Romagna

Un forte evento sismico è stato avvertito in gran parte del Nord Italia e in particolare tra le province di Ferrara, Modena e Mantova. Secondo i dati registrati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l'evento sismico si è verificato alle 04.04 con magnitudo 5,9 a una profondità  di circa 6 km. L'epicentro è ocalizzato tra i comuni di Finale Emilia e San Felice sul Panaro in provincia di Modena, e Sermide in provincia di Mantova. A seguire, si sono verificate ulteriori scosse che hanno interessato anche la provincia di Ferrara.

Il terremoto è stato avvertito anche nel Comune di Solbiate Olona, in modo particolare nelle abitazioni ai piani alti. Non si registra alcun danno.

Il Capo Dipartimento, Franco Gabrielli, ha convocato il Comitato Operativo.

Il gruppo di Protezione Civile di Solbiate Olona, nell'attesa di comunicazioni da parte della Provincia di Varese, si rende comunque disponibile ad intervenire  sul territorio emiliano in caso di necessità e per coadiuvare enti locali e famiglie in difficoltà, al fine di ripristinare quanto prima la situazione di normalità.

domenica 8 aprile 2012

Esercitazione Speleo: Allestimento Teleferica

Mattinata di esercitazione sabato mattina in vista della giornata del volontariato che si terrà il 1° maggio all’oratorio di Solbiate Olona.

La Protezione Civile ha avuto “l’incarico” di sviluppare almeno un paio di scenari ad effetto e che coinvolgano il pubblico partecipante,  e pertanto ci siamo inventati un recupero su teleferica di un ferito.

L’esercitazione è servita a prendere dimestichezza con la tecnica dell’allestimento della teleferica, e a valutare l’adeguatezza del materiale a disposizione. Per questo giro il ferito è stato semplicemente un bidone pieno di sassi, ma siamo fiduciosi di trovare una cavia che abbia fiducia dei nostri ragazzi!

Le tecniche provate sono state principalmente tre. Dapprima, presso la nostra area esercitazione abbiamo provato un recupero su teleferica orizzontale, utilissima per permettere l’attraversamento in sicurezza di fiumi, torrenti o fossi. Dopo di che ci siamo spostati sulla parete artificiale di Cairate, per provare con la teleferica in quota. Con questa tipologia di scenario abbiamo applicato 2 tecniche differenti per il recupero della barella, pensando in modo particolare, al peso dell’eventuale ferito. Abbiamo così dapprima effettuato un recupero tradizionale, e successivamente un recupero con la tecnica del rinvio, che ha permesso di issare la barella con una massa maggiore con un minor sforzo.

L’esercitazione è stata utile e di successo. Vi invitiamo pertanto a partecipare alla giornata del volontariato del 1° maggio per vederci all’opera e, chissà, essere coinvolti in qualche scenario.














venerdì 23 marzo 2012

Esercitazione Lucensis 2012 - Lucca

Più di 1000 sono stati i volontari impegnati nell'esercitazione di protezione civile, Lucensis 2012, organizzata dall'associazione Prociv Lucca con il Patrocinio del Presidente del Senato della Repubblica, del Presidente della Camera dei Deputati, del Comune di Lucca e della Provincia.
Dal 16 al 18 marzo la città e il territorio di Lucca sono state protagoniste della simulazione di uno spaventoso evento sismico e allo scattare dell'ora "X" centinaia di mezzi e uomini si sono attivati da tante località italiane attivate per prestare soccorso alla popolazione colpita. In quest’occasione la Città di Lucca è diventata virtualmente "la capitale" del volontariato di protezione civile. Per i volontari provenienti da tutto il territorio nazionale, è stata una grande occasione di conoscenza reciproca ed un’occasione per testare le varie capacità operative e di risposta al sistema di protezione civile e non da ultimo anche un significativo momento di aggregazione.
Sono state oltre 70 le diverse prove simulate che sono state testate sul campo quali l'evacuazione del Teatro del Giglio, dello Stadio Porta Elisa, di alcuni edifici scolastici, nonché la ricerca di persone scomparse, in superficie e sotto macerie, e l’uso delle idrovere. Tra le tante unità accorse alla virtuale chiamata di soccorso sono intervenuti anche i Volontari della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri della Provincia di Cuneo presenti con unità logistiche e 13 unità cinofile altamente specializzate in ricerca dispersi in superficie, sotto macerie e ricerca molecolare.
Anche il nostro gruppo comunale è partito alla volta di Lucca con 5 volontari (Roberto Viganò, Nardin Devis, Graziani Luigi, Galli Mattia, Santinon Yari), pronti ad intervenire come unità di soccorso tecnico operativo, date le conoscenze e la preparazione di tecniche di recupero e discesa su corda.

Diversi sono stati gli scenari proposti dagli organizzatori dell’esercitazione e che hanno visto impegnati i nostri volontari di Solbiate, i quali hanno dato prova della buona professionalità maturata con esercitazioni locali e corsi specialistici. Il nostro gruppo è stato infatti impegnato nella ricerca di persone disperse in ambienti scoscesi e sotto le macerie, ed in particolare, in maniera molto attiva, durante lo scenario di evacuazione del Teatro del Giglio, in collaborazione con le unità di soccorso medico.
La prova conclusiva svoltasi al complesso ex ospedale di Arliano ha visto la partecipazione in contemporanea di 500 volontari che hanno operato con le Unità cinofile e da ricerca con il sorvolo degli elicotteri della Polizia di Stato e dell'arma dei Carabinieri.
"Queste giornate di esercitazione - ha dichiarato il presidente dell’associazione organizzatrice l’esercitazione - sono la dimostrazione chiarissima che la Protezione civile è un settore della società italiana tra i più belli e carichi di valore che abbiamo. Un mondo fatto di uomini e donne, moltissimi giovani, che da volontari dedicano parte della propria vita, anche correndo rischi in prima persona, per salvare vite umane: l'Italia dell'azione disinteressata e della solidarietà, insomma l'Italia che ci piace".
Franco Giovagnoli, responsabile della protezione civile del Modavi, sottolinea che "centinaia di volontari, provenienti da associazioni che operano da Varese a Lecce, si sono messi alla prova per mantenere sempre alto il livello di preparazione necessario per gli interventi di emergenza a cui sono chiamati. Quella organizzata dal Modavi è la più grande operazione di esercitazione di Protezione civile italiana, che ha visto la collaborazione delle associazioni d'arma e della Polizia".









lunedì 5 dicembre 2011

Esercitazione 3-4 dicembre: resoconto attività

Sabato 3 e domenica 4 dicembre il gruppo di Protezione Civile di Solbiate Olona, sotto la supervisione del coordinatore Roberto Viganò, è stato messo alla prova nell’ambito di diversi scenari a sorpresa.
Scopo dell’esercitazione è stato quello di testare le capacità di coordinamento delle varie squadre e valutare le capacità operative dei singoli volontari,  nonché quello di integrare ed esercitare i nuovi iscritti alle varie attività che possono verificarsi in casi di emergenza.

In primo luogo, considerando anche la necessità di essere adeguatamente preparati nel caso di rischio idrogeologico, peculiarità legata anche al nostro territorio, si è proceduto al contenimento di un fontanazzo artificiale mediante la disposizione di sacchi di sabbia. Ciascuna squadra ha coordinato i suoi uomini nella preparazione dei sacchi, nell’allestimento della catena umana per il trasporto degli stessi, fino alla corretta disposizione intorno al fontanazzo.


Successivamente, utilizzando come vasca l’opera di contenimento creata con i sacchi di sabbia, si è provveduto ad azionare le motopompe a disposizione illustrando anche ai nuovi volontari le modalità di funzionamento.

Calata quindi la sera e terminato il primo scenario sul rischio idrogeologico, si è quindi passati all’allestimento di un campo base. I ragazzi sono quindi messi alla prova nell’allestire dapprima un impianto di illuminazione provvisoria per garantire la sicurezza e la visibilità nell’area di attività, successivamente, mentre una squadra si organizzava nel montaggio di una tenda ministeriale P88 in dotazione al nostro gruppo, l’altra procedeva di pari passo a predisporre l’impianto di illuminazione definitivo del campo.

Nel frattempo, all’interno della cucina sistemata da alcune settimane all’interno dell’area esercitazione, i cuochi erano intenti alla logistica più importante: quella della CENA!! E per far venire un po’ di acquolina in bocca a chi ci segue sul nostro blog, vi raccontiamo anche il menù: polenta e camoscio!



Al termine della cena altro scenario: spegnimento di un incendio. Utilizzando la vasca da esercitazione antincendio a disposizione, tutti i volontari, in particolar modo i neo iscritti, si sono cimentati nello spegnimento delle fiamme mediante l’impiego di estintori a polvere e manichette collegate agli idranti.


La  mattinata di domenica è stata invece dedicata interamente alla ricerca di una persona dispersa. Il gruppo è stato chiamato innanzitutto a leggere correttamente la cartografia messa a disposizione, e a raggiungere la località segnalata mediante coordinate e con l’utilizzo del GPS. Quindi è stata creata una linea di battuta, e sotto il controllo dei capisquadra, è stata effettuata la ricerca all’interno del territorio assegnato. Questa esercitazione è stata molto utile a comprendere quale e come deve essere la disposizione della linea di ricerca, al fine di evitare il più possibile di tralasciare aree non battute. L’organizzazione della ricerca in questo modo ha permesso nel breve periodo di rinvenire non solo il disperso, ma anche gli oggetti nascosti ad hoc all’interno della boscaglia.



Anche la nostra squadra speleo è stata messa alla prova, sia nella costruzione di una teleferica, che nella prova di recupero di un ferito su corda. Questa esercitazione è stata seguita con grande attenzione da tutti i volontari e anche dal Sindaco e dall’Assessore alla Protezione Civile, venuti per l’occasione a farci visita.