Si è conclusa positivamente l’esercitazione che ha visto
coinvolto i volontari del gruppo di Protezione Civile di Solbiate Olona durante
lo scorso fine settimana (20-21 ottobre), che ha avuto una duplice finalità: da
un lato quella di mantenere l’allenamento sulle procedure operative standard
nelle operazioni di emergenza, e dall’altro di formare e rendere autonomi i
nuovi iscritti.
L’esercitazione, svolta come al solito all’interno dell’area
esercitazione e in parte lungo il corso del Fiume Olona, si è sviluppata su
diversi scenari.
La mattinata di sabato è stata dedicata al rischio
idrogeologico, all’interno del quale si è potuto testare la funzionalità della
squadra operativa in tale contesto e dei mezzi a disposizione. La motopompa in
dotazione è stata quindi ampiamente utilizzata sia dai volontari “anziani” che
dai nuovi, al fine di trasferire tutte le conoscenze relative all’utilizzo
della stessa.
Il pomeriggio è proseguito con l’allestimento di un campo
base, nel quale sono state montate le 3 tende a nostra disposizione: una Ferrino
da 6 posti e due tende ministeriali P88. In questo scenario c’è stata anche l’occasione
di organizzare una piccola gara interna tra 2 squadre di 4 volontari ciascuna, sul
montaggio delle tende ministeriali. La gara è stata vinta dalla squadra del
Coordinatore e dei tre nuovi iscritti, battendo sul tempo la squadra del
Vice-Coordinatore. In ogni caso, occorre premiare il tempo in cui sono state
montate le tende: circa 40 minuti! Non abbiamo ancora i tempi delle squadre
degli alpini (i migliori in questi campo), ma considerando la poca esperienza,
ci possiamo comunque ritenere su buoni livelli.
All’interno delle tende sono stati quindi montati gli impianti elettrici e di riscaldamento acquistati attraverso il bando provinciale. In tal modo il Comune di Solbiate Olona dispone in caso di emergenza di almeno 22 posti letto pronti nell’arco di un paio d’ore.
Il giusto momento di rilassamento è arrivato durante la grigliata e la cena in compagnia: momento di pausa ma anche occasione di consolidare i rapporti interni al gruppo.
Questo l’ultimo scenario della serata, in parte programmato
ed in parte a sorpresa.
Arrivano i mezzi di soccorso, scendono i volontari, alcuni distendono
le manichette e cominciano a spegnere l’incendio che ormai ha avvolto l’autovettura,
altri delimitano e mettono in sicurezza lo scenario.
97 secondi sono trascorsi dall’arrivo dei mezzi allo
spegnimento dell’incendio. Si controlla l’interno dell’autovettura: c’è un
ferito, ma anche una bombola nel baule. Subito alcuni volontari si apprestano a
recuperare una barella, mentre altri, dopo aver opportunamente raffreddato la
bombola, la allontano in zona di sicurezza. Per estrarre il ferito occorre utilizzare
la troncatrice a motore a disposizione (dono della ditta Stihl), al fine di
aprire il tetto della vettura e lavorare in situazione di sicurezza.
Tale scenario non rappresenta certo la normalità degli
interventi nei quali noi siamo chiamati
ad agire, ma l’effetto scenico di grande effetto, e l’impiego di un buon numero
di volontari è servito a valutare in situazioni di emergenza e di stress per i
volontari l’effettiva capacità di coordinarsi in gruppo, mantenendo ciascuno il
proprio ruolo.
La notte viene passata al campo base.

La presenza di Stefania e di Kiba, appartenenti al gruppo
cinofilo di Zona 3, ci da inoltre l’occasione di collaborare in un nuovo
scenario di ricerca persona, questa volta in collaborazione con la squadra cinofila.
Stefania spiega ai volontari i comportamenti da tenere nello svolgimento di
tale attività con la presenza di cani adeguatamente addestrati, e i corretti
movimenti da portare avanti per non disturbare l’attività di Kiba, che si dimostra
molto brava, seppur ancora giovane e inesperta, in quanto non appena arrivata
nel raggio di presenza del volontario nascosto per l’occasione, subito lo
individua e lo segnala al suo conduttore.
Concludendo la giornata non rimane altro che cimentarsi un
po’ con qualche salita e discesa su corda, per testare l’attrezzatura speleo,
prima di smontare il campo base e riportare tutto il materiale in magazzino.
Esercitazione di grande intensità che verrà ripetuta, magari
con altri scenari, quanto prima, con l’unica differenza che non vi sarà alcuna
pianificazione a priori, ma il tutto verrà organizzato con scenari a sorpresa.
Nessun commento:
Posta un commento